Human Body Melodies
Sperimentazione con Hyperspectral Imaging durante il concerto di Giovanni Baglioni
il nuovo progetto di VID art|science
Con Giovanni Baglioni andremo a cogliere le radiazioni di luce emanate dal suo corpo e dagli spettatori/esploratori. L’oscillazione meccanica del suono per un attimo si “illumina” di un soffio vitale, di una possibilità di vivere e di un suo “libero arbitrio” – come lui stesso afferma – finora percepiti vagamente, ora resi manifesti in tutta la loro bellezza.
Che cosa sprigiona? Cosa emana l’artista? Quale melodia scrive il suo intero essere e quello di chi ascolta? Grazie alle telecamere iperspettrali e all’HSI possiamo cogliere le vibrazioni elettromagnetiche luminose emanate dall’artista mentre sulla scena esprime le sue alchimie e le trasferisce al pubblico presente.
Grazie all’HSI le figure umane si manifestano come corpi di luce in continua oscillazione, dai contorni indefiniti: i nostri “colori” fluttuano raccontando le nostre emozioni e quelle di quanti da spettatori si stanno trasformando in esploratori di un’unica scena.
Carlo Ventura: Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Bologna, ha conseguito sia il titolo di Specialista in Cardiologia che di Dottore di Ricerca in Biochimica presso la medesima Università. Ha trascorso ripetuti periodi di ricerca negli Stati Uniti presso il Laboratory of Cardiovascular Science (L.C.S.) del National Institute on Aging (N.I.A.) – National Institutes of Health (N.I.H.) di Baltimora. Attualmente è Professore Ordinario di Biologia Molecolare presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Bologna. E’ direttore del Laboratorio Nazionale di Biologia Molecolare e Bioingegneria delle Cellule Staminali dell’Istituto Nazionale di Biostrutture e Biosistemi (INBB) (www.inbb.it). Dirige la “Divisione di Bologna” della INBB, comprendente le Unità di Ricerca di Bologna, Firenze e Siena della INBB. E’ Editor-in-Chief di World Journal of Stem Cells (2020 IF 5.326, Journal Citation Reports).
Nel 2010, nel contesto della INBB, ha fondato VID art|science (http://vidartscience.org), movimento internazionale che sviluppa un percorso transdisciplinare di Artisti e Scienziati nella convinzione che ogni manifestazione artistica possa parlare alle dinamiche più profonde della nostra biologia. È membro della American Society of Biochemistry and Molecular Biology (ASBMB) e della Cell Transplant Society. E’ autore di oltre centocinquanta pubblicazioni in estenso sulle più importanti riviste internazionali di biologia cellulare e molecolare.
Daniele Gullà: Specialista in analisi psicofisiologiche e del comportamento umano.
Fotografia scientifica multi-spettrale in microbiologia.
Ricercatore presso E.U.I. e collaboratore presso SBRG Group dell’Università di Trieste.