Seleziona una pagina

Federica Gennai in “Sablun”

Prima nazionale
Performance per voce, pianoforte, synth e live electronics. 

Musica di Federica Gennai, Testi di Dumenic Andry

voce, tastiere e live electronics Federica Gennai
voce registrata Dumenic Andry

Sablun è un viaggio sonoro all’interno dei testi in lingua romancia tratti dall’omonimo libro del poeta svizzero engadinese Dumenic Andry.

Attraverso un’interpretazione musicale, che unisce sonorità classiche a suggestioni elettroniche, improvvisazioni strumentali e vocali, alternati a parti cantate e momenti declamativi, il testo poetico di Andry si fa immagine sonora ed emozione, la poesia si trasforma in colore, la musicalità del romancio vallader diventa il punto di partenza per ambientazioni contemplative, in cui la parola è parte del panorama e la musica ne è l’inquadratura.

FEDERICA GENNAI
musicista, vocalist, compositrice, performer

“Federica Gennai, artista matura, che utilizza la sua voce in maniera personale, allontanandosi dai cliché tipici della gran parte delle cantanti jazz italiche”  Luigi Viva – Il sussidiario 

Vocalità eclettica, cantante, pianista, compositrice, arrangiatrice, Federica Gennai si esibisce in importanti rassegne internazionali (Pistoia Teatro Festival, Barga Jazz Festival, Roccella Jazz Festival, Förderkreis Pro Musica Neustadt An Der Aisch) e collabora con artisti di fama internazionale.

Docente di Canto Jazz  presso il Conservatorio di Musica “P. Mascagni” di Livorno, è laureata summa cum laude al Conservatorio G.B.Martini di Bologna in musica jazz (triennio e biennio) sotto la guida di Diana Torto. Perfeziona la tecnica vocale con i Maestri Silvia Rossi, Beatrice Sarti  (canto posturale), Graziano Polidori. Master in Didattica e Competenze nelle Scienze dell’Educazione Musicale. Master in Coaching Umanistico e Programmazione Neurolinguistica.

Il suo percorso musicale in continua evoluzione la spinge, oltre che in una dimensione prettamente jazz, verso ricerca e sperimentazione vocale e compositiva anche in ambito classico, contemporaneo, ed elettronico, perfezionandosi con i Maestri A. Colla, B. Tommaso, G. Deraco, D. Bertini, N. Valiensi, D. Withwell, A. Guzzoletti.

“Miglior talento femminile del jazz italiano” nel 2006 al concorso C. Bettinardi di Piacenza. Finalista al  “Premio Internazionale M.Urbani 2009” per solisti jazz. Finalista alla XVII edizione del “Concorso internazionale di composizione ed arrangiamento per orchestra jazz” del Barga Jazz Festival, 2014.

Ha allattivo la pubblicazione di 5 progetti discografici a suo nome: Mingussound of love” (SamJazz, 2007), Our Interplay”(Philology, 2016) del collettivo Interpolar 4tet, Come Hell Or High Water”(Naked Tapes, 2017), “Live at La Sala del Rosso” (Rossofiorentino Records, 2019) con il collettivo Codice3, “Hermético” (Barga Jazz Records, 2020). Esegue e sono eseguite sue composizioni in importanti Teatri e Rassegne (“Musica in Fiore” Conservatorio Martini Bologna,  Stagione Musicale Associazione Cluster, Fondazione Pistoiese Promusica ecc…).

  • 00

    giorni

  • 00

    ore

  • 00

    minuti

  • 00

    secondi

Data

Sab 15 Lug 2023

Ora

20:00

Luogo

Castello dei Vicari
Via del Castello, 1, Lari (PI)
Categoria

Prossimo evento

Pin It on Pinterest

Share This