
Intiminnesti in “Lea”
LEA – Un’altra giornata emozionante
Progetto vincitore del bando Life is Live di Smart e Fondazione Cariplo
PRIMA NAZIONALE
teatro ragazzi
con Elena Colombo e Adalgisa Vavassori
Ideazione, drammaturgia e regia Adalgisa Vavassori e Elena Colombo
luci e scene Andrea de Peppo
costumi Eros Carpita
foto e progetto grafico Gabriele Ciavarra
collaborazione musicale Sergio Masiero
coproduzione Collinarea Festival del Suono 2023
Lea si sveglia nella sua cameretta e da quel momento fino a quando rimetterà piede nel letto viene travolta da una giostra di eventi ed emozioni che i grandi definiscono “una giornata normale”.
Ma quante emozioni la abitano durante la giornata? Cosa succede dentro di lei e come si trasforma quando esce fuori?
Dalla scelta dei vestiti ai giochi con gli amici, seguiremo la nostra protagonista e il suo mondo interiore attraverso tutte le piccole e grandi sfide quotidiane che caratterizzano una normale giornata, nella quale le regole e i tempi sono stabiliti dai grandi ma sono visti e vissuti con gli occhi di una bambina.
NOTE DI REGIA
La spinta iniziale di questo progetto viene dall’essere madri oltre che teatranti e dal vivere quotidianamente l’esperienza della relazione con i nostri figli e della gestione delle loro, e nostre, emozioni.
A volte li osserviamo in preda allo sconcerto e ci chiediamo: chi è questo piccolo sconosciuto? Cosa gli starà succedendo dentro? Perché non riesce a vedere la stessa cosa che vedo io?
Altre volte li guardiamo e col medesimo sconcerto ci rendiamo conto di quanto noi assomigliamo a loro.
In questo spettacolo portiamo in scena il rapporto tra una madre e una figlia, dando spazio al loro mondo interiore, che prende corpo e diventa un personaggio, permettendoci di osservare da vicino i pensieri e le emozioni che abitano e muovono ognuno di noi.
Mettiamo in scena in modo giocoso e divertente le varie possibilità e strategie messe in campo da adulti e bambini per relazionarsi con le proprie emozioni e gestirle insieme.
Pur consapevoli del fatto che al giorno d’oggi molti padri siano più coinvolti di un tempo nella crescita e nella gestione dei figli, abbiamo scelto di mettere in evidenza la relazione madre-figlia, non solo perché siamo due donne, ma anche perché sappiamo quanto, soprattutto in Italia, siano essenzialmente le madri a portare il carico maggiore.
Durata: 50 minuti
Età consigliata: dai 3 anni
ingresso 10 euro (ridotto 8 euro)