“L’Ascolto e la Voce – Percezione, consapevolezza e sviluppo della funzione comunicativa sonora” con il Prof. Walter Coppola
Imparare ad ascoltare aiuta a regolare e rafforzare il proprio stato psico-emotivo e a migliorare la comunicazione interpersonale.
Si entra così in armonia con sé stessi e con gli altri, vivendo con piena coscienza una ritrovata situazione di equilibrio e benessere
Bio: Walter Coppola è nato e vive a Trieste. Nell’Università della sua città, dopo le lauree in Filosofia e in Psicologia, ha conseguito il dottorato di ricerca in Neuroscienze e Neuroscienze Cognitive. Sotto la guida degli allievi diretti di Alfred Tomatis ha seguito i corsi di formazione teorico-professionale in audio-psico-fonologia. Alla professione clinica ha affiancato un’intensa attività scientifica e divulgativa attraverso la partecipazione a numerosi convegni internazionali (Circolo Linguistico di Praga, Università Humboldt di Berlino, Università Ecclesiastica di Vienna, Accademia delle Scienze di Varsavia, Università di Osnabrück, Università Cattolica di Milano, Università di Parma, Università di Trieste). Ha pubblicato per Mimesis il volume Itinerari Sonori (2015) ed è autore o coautore di un considerevole numero di articoli scientifici su riviste nazionali e internazionali.
Dal 1977 al 2001 ha svolto un’intensa attività come cantante lirico, con una carriera internazionale che lo ha visto protagonista in prestigiose sedi concertistiche (fra le altre Konzerhaus di Vienna, Palau de la Musica di Barcellona, Auditorio Nacional di Madrid e di Valencia, Listz Akademie di Budapest), e operistiche (Fenice di Venezia, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro Bellini di Catania, Deutsche Oper am Rhein di Düsseldorf, Teatro di Zagabria, Teatro Verdi di Trieste, Teatro Verdi di Pisa). Ha inoltre al suo attivo numerose incisioni discografiche (ECM, Koch Discover, Brilliant).
Attualmente i suoi interessi sono rivolti principalmente all’ambito della riabilitazione vocale, della sperimentazione percettiva acustica e in generale della Psicologia della Musica.
Dal 2018 dirige il Laboratorio Sperimentale di Psicoacustica e Psicologia della Musica presso l’Unità di Psicologia “Gaetano Kanizsa”, Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste.