Seleziona una pagina

Paesaggi Sonori dal Mondo Antico

Performance concerto per strumenti antichi.

“Paesaggi Sonori dal Mondo Antico – Archeo Soundscapes” è uno spettacolo di arte, ricerca e archeologia musicale in cui vengono utilizzati strumenti musicali del mondo sonoro Etrusco Romano e Greco, ricostruiti seguendo l’iconografia dell’epoca, grazie ad una ricerca ormai decennale nel settore, coadiuvata dai maggiori esperti nel settore della musica antica. Caratteristica unica è l’utilizzo dell’elettronica: i suoni e le melodie vengono prodotti singolarmente in tempo reale,per poi essere registrati e rimandati in contemporanea in loop, come se a comporre fosse un insieme di musicisti.

Ne risulta una performance immersiva e carica di pathos, dal sapore antico ma con quel tocco di modernità che la rende unica nel suo genere. Lo spettatore viene a trovarsi così immerso in un’atmosfera dal sapore arcaico in maniera moderna.

Francesco Landucci, è un musicista polistrumentista e produttore musicale Italiano. E’ chitarrista ma suona anche alcuni strumenti etnici come Sitar, Saz, Bouzouki e strumenti che si costruisce in maniera artigianale. Ha conseguito lʼattestato in tecniche di registrazione fonica e MIDI al Conservatorio P.Mascagni di Livorno nel  97, ha ricevuto l’attestato di fonico della Scuola Musicale Lizard di Grosseto nel 1999. Ama molti generi musicali e le loro contaminazioni , le sperimentazioni sonore , ma ha lavorato anche nel campo della musica commerciale con Dj internazionali e cantautori. Compone musiche per colonne sonore , documentari e sincronizzazioni per varie compagnie discografiche ed edizioni musicali come ad esempio , Rai Radio Televisione Italiana , GB Music , Fridge / Goodfellas, Soundiva, Apbeat ed alcune sue composizioni sono state usate come sigle radiofoniche per Radio Rai 1.

Con il suo progetto originale Archeologia Sonora Sperimentale, si occupa di musica antica e realizza / restaura / ricostruisce strumenti antichissimi; è quello che possiamo definire un ArcheoLiutaio.

Impegnato sul campo da oltre 10 anni, conduce studi approfonditi per i quali si avvale anche di consulenti specializzati nel settore, come la dott.ssa Susanna Sarti (archeologa e figura preminente tra le maggiori studiose a livello internazionale di musica antica) e la dott.ssa Cinzia Murolo, archeologa e curatrice del museo archeologico di Piombino. La sua esperienza lo porta a collaborare per la ricostruzione di numerosi strumenti con importanti enti museali nazionali come il Museo Archeologico Nazionale Egizio di Firenze (3 arpe faraoniche, 1 sistro faraonico, 1 flauto), il Museo Archeologico di Firenze (1 sistro romano), il Museo Archeologico Nazionale di Chiusi (1 sonaglio etrusco, 1 armilla suonante etrusca, 1 osso fischio flauto), il Museo Civico Archeologico delle Acque di Chianciano (1 aulos etrusco di Chianciano), il Museo Etrusco Guarnacci di Volterra, etc.

Attraverso il suo progetto promuove la cultura musicale del mondo antico. La ricostruzione artigianale degli strumenti musicali è il risultato della combinazione dello studio dellʼiconografia antica e della bibliografia specializzata, con la visione diretta dei reperti. Attraverso gli strumenti musicali, siano essi a fiato, a corde, a percussione o idiofoni, dal periodo preistorico a quello tardoantico, Francesco, nella sua sperimentazione musicale, vuole ricreare in maniera unica e originale non solo semplici brani, ma dei veri e propri Paesaggi Sonori.

Grazie a questo tipo di sperimentazione ha allʼattivo numerose collaborazioni con istituzioni museali anche per la progettazione di soluzioni innovative e ad hoc, come postazioni didattiche musicali e installazioni sonore. Sempre nellʼambito museale tiene anche laboratori didattici, conferenze e performance live. Organizza mostre itineranti, grazie anche alla sua vasta collezione di strumenti etnici di varie parti del mondo e strumenti dellʼantichità.

Maggiori info:
Francesco Landucci (sito web ufficiale)

  • 00

    giorni

  • 00

    ore

  • 00

    minuti

  • 00

    secondi

Data

Ven 14 Lug 2023

Ora

22:00

Luogo

Castello dei Vicari
Via del Castello, 1, Lari (PI)
Categoria

Prossimo evento

Pin It on Pinterest

Share This