
“Quali soluzioni per ridurre il rumore in ambiente urbano ed extraurbano? I bisogni della collettività ed il ruolo delle istituzioni locali” con il Prof. Gaetano Licitra
Quali soluzioni per ridurre il rumore in ambiente urbano ed extraurbano? I bisogni della collettività ed il ruolo delle istituzioni locali.
Il rumore prodotto dal traffico, ma anche dalle molte sorgenti presenti in ambito urbano, assilla milioni di persone in Europa.
Esistono però soluzioni che ci consentano di migarne gli effetti: pavimentazioni a bassa emissione sonora, una diversa gestione del traffico, interventi alla sorgente e lungo la via di propagazione. Le amministrazioni locali hanno l’obbligo e possono agire concretamente per ridurre quello che rappresenta un fonte di disagio sociale con importanti effetti anche sanitari ed economici.
Bio: L’attività di ricerca del Prof. Gaetano Licitra, laureato in Fisica e specializzato in Fisica Sanitaria presso l’Università di Pisa, è focalizzata alla progettazione e realizzazione di modelli e tecniche di misura per la valutazione dell’inquinamento ambientale nelle aree urbane ai sensi della direttiva 49/2002/CE, nonché alla ricerca e sperimentazione di nuove soluzioni per mitigare l’esposizione al rumore.
I risultati sono stati pubblicati su diverse riviste internazionali e ha contribuito alla definizione di alcune delle linee guida che sono oggi un riferimento nel settore (WHO Night Noise Guidelines, EEA Guidelines on Quiet Areas, IEC e ISO Standards). Essi sono il risultato di ampie collaborazioni internazionali in progetti UE (V, VI e VII programma quadro, LIfe e Life plus, Interreg ecc.) e della partecipazione come membro di gruppi di lavoro come OMS, EEA, DG Ambiente, ISO, CEI e azioni interessate (ENNAH).
Dal punto di vista accademico, è stato per diversi anni professore a contratto di Acustica presso il Dipartimento di Fisica dell’Università di Pisa e poi docente presso il Dipartimento di Scienze della Terra, Corso di Laurea in Scienze Ambientali dello stesso Ateneo, dove è stato relatore per più di 50 studenti di laurea, laurea magistrale e dottorato negli ultimi 25 anni. Ha recentemente conseguito l’Abilitazione Nazionale di Professore Ordinario di Fisica Applicata nel 2020. Fa parte del collegio dei docenti della Scuola di Dottorato In Ingegneria Informatica dell’Università mediterranea a Reggio Calabria.
Ha pubblicato 135 articoli indicizzati in SCOPUS con fattore H 30 e più di 2000 citazioni (in Google Scholar più di 3000 citazioni e fattore H 34) e libri di testo su agenti fisici e rumore ambientale. Infatti, è anche autore di un libro di testo sulla mappatura del rumore pubblicato da Taylor e Francis e membro del consiglio dell’Associazione Acustica Italiana.