
Renzo Sabatini in “Il Partigiano di Cevoli”
PRIMA ASSOLUTA
Lettura teatrale
IL PARTIGIANO DI CEVOLI
Iniziativa antifascista attraverso il racconto dell’esperienza nella resistenza di Aladino Sabatini, larigiano, classe 1920, che ha partecipato alla liberazione di Firenze.
lettura del racconto “La Resistenza tradita” di Renzo Sabatini
legge Paolo Maddonni
A oltre un secolo dalla nascita ricordiamo Aladino Sabatini, nato nel 1920 a Lari, nella frazione di Cevoli, in una famiglia di contadini. Rientrato dalla campagna di Russia per un inizio di congelamento, catturato dai nazisti dopo l’8 settembre 1943 e scampato alla deportazione in Germania, Aladino si unì presto alle formazioni garibaldine e prese parte attiva alla Resistenza come partigiano combattente, partecipando alla liberazione di Firenze.
La sua storia è ricordata nel racconto: La Resistenza tradita, pubblicato nel novembre 2016 dalla rivista A, accolto da critiche favorevoli e dall’invito ad utilizzarlo come strumento per una didattica dell’antifascismo nelle scuole.
Un sunto del racconto viene riproposto in forma teatrale per ricordare la figura di uno dei tanti che, partecipando alla Resistenza, ci hanno consentito di vivere in un paese liberato dalla dittatura fascista e dalla guerra.
Il racconto completo sarà disponibile gratuitamente.
Renzo Sabatini, terzo figlio di Aladino Sabatini e autore del racconto, Si occupa da decenni di volontariato, razzismo, rifugiati, pacifismo e solidarietà. Ha lavorato a lungo nel campo della cooperazione internazionale. Appassionato di scrittura e giornalismo, ha pubblicato racconti e articoli di attualità e collaborato con radio, quotidiani e riviste in tre continenti.
Paolo Maddonni, educatore penitenziario con una lunga esperienza in vari campi del sociale, ha lavorato in campo teatrale in vari contesti, professionali ed amatoriali. È fondatore e presidente di Palcoscenico d’Africa, associazione per la promozione e diffusione delle culture africane mediante le attività espressive.
PATROCINI:
Biblioteca Franco Serantini, istituto di storia sociale, della Resistenza e dell’età contemporanea di Pisa
ANPI – Comitato Provinciale di PISA
ANPI – Sezione Valdera – Colline “Gino Bonicoli”
Evento a ingresso libero