la scena contemporanea

11.7·2.8.2025

Casciana Terme
Lari · Pontedera

COLLINAREA XXVII

La ventisettesima edizione del Festival, come nel 2024, farà tappa oltre che nello splendido borgo di Casciana Terme Lari, nella suggestiva location del Parco fluviale di La Rotta, frazione del Comune di Pontedera.

Il borgo di Lari in particolare, sarà reinventato a livello scenografico integrando l’architettura e trasformando il luogo in una “città spettacolo”.

Il Festival è legato al suono,  alla musica e alle nuove tecnologie con uno sguardo al teatro, alla danza e al circo contemporaneo, in un’idea di multidisciplinarietà nella più ampia accezione del termine. 

In questa ottica, hanno grande rilevanza i laboratori e la parte formativa, di interesse nazionale e internazionale, coinvolgendo in primis studenti, dottorandi, operatori, scienziati da ogni dove, sia quale veicolo di inclusione degli abitanti del territorio, attraverso azioni e percorsi specificamente a loro dedicati. Grazie a questa offerta, il Festival è capace di attrarre un pubblico eterogeneo.

Dal 2020 Sartoria Caronte e Collinarea Festival si sono dotati di Connessioni©, un progetto dei due direttori artistici Mirco Mencacci e Loris Seghizzi, un’innovativa infrastruttura tecnologica a servizio dello spettacolo dal vivo che rende la manifestazione e il luogo che la ospita unici nel panorama internazionale dello spettacolo, grazie al fatto di poter proporre la prima forma di “spettacolo ubiquo”. Si tratta di una messa in scena che si svolge contemporaneamente in vari luoghi del borgo e può essere usufruita nel suo complesso dagli spettatori in qualsiasi location questi si trovino, grazie ad una specifica diffusione del video e del suono.

11 lug · 2 ago 2025

Dal 2022, da una proposta di Mirco Mencacci, è nata all’interno del festival la sezione divulgativa dedicata a “Suono, Rumore e Vibrazione”: una piattaforma annuale di incontro e condivisione tra i settori che si relazionano direttamente o indirettamente a suono, rumore e vibrazione. Il progetto, oltre a proporre performance e concerti, gode della collaborazione di varie università nazionali e internazionali e vede la presenza di ricercatori e scienziati da tutto il mondo con incontri che si svolgono durante le tre giornate iniziali del festival, pensati in modo inclusivo attraverso un linguaggio capace di arrivare a tutti. Conclude la sezione una tavola rotonda, aperta a tutti, alla quale partecipano e si confrontano gli esperti intervenuti nelle tre giornate. 

La programmazione di spettacoli della sezione dedicata al Suono prevede la quarta edizione del premio “Sonica Award”, fin qui vinto da Giovanni Sollima, Giovanni Baglioni e Rachele Andrioli.

Collinarea Festival 2025 prevede la realizzazione di 30 spettacoli, 17 compagnie ospitate, di cui 5 estere; 5 produzioni, 1 coproduzioni; 11 tra prime e anteprime nazionali di musica, teatro, danza e circo contemporaneo.

La struttura di Collinarea è pensata in tre macro aree:
dal 11 al 13 luglio la sezione una dedicata al Suono, 

dal 15 al 26 luglio la sezione dedicata all’espressione più “pura”: arti performative, spettacoli e performance di musica, teatro, danza. 

1 e 2 agosto la sezione dedicata a Connessioni©,  con la realizzazione dell’opera ubiqua “Tosca d’essai”

Chiamata per la formazione del coro cittadino per l'opera ubiqua 2025

In occasione dell’allestimento dello spettacolo ubiquo che andrà in scena 1 e 2 agosto 2025 a Lari (PI), abbiamo il desiderio di formare un coro teatrale composto da 8 persone di sesso maschile, dai 16 anni in su, anche senza alcuna esperienza teatrale.

 

Caratteristica fondamentale, la voglia di condividere un percorso creativo.

 

Cerchiamo il coinvolgimento di tutte le persone che hanno voglia di mettersi in gioco e vivere un’esperienza teatrale insieme a noi, seguendo l’idea che il teatro debba essere partecipato e porti il proprio valore sociale sfruttando occasioni, come questa, di coinvolgimento popolare. Cercheremo di costruire insieme una drammaturgia in movimento per la piazza principale del borgo, che dovrà essere allestita nella magica ambientazione natalizia in cui saranno travolti i nostri bohèmien. Il coro si troverà dunque ad agire in coreografie, a cantare e a scandire ritmi. Ognuno nel pieno delle proprie possibilità. Il lavoro sarà diretto da Manuela Lo Sicco, supportata da Sabino Civilleri e Loris Seghizzi; si svolgerà sia all’aperto che al chiuso a Lari (PI) e sarà così strutturato:

 

nei giorni 25, 26, 27 luglio, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18 sezione di studio ed esercizio sulla coralità, sezione creativa di scrittura scenica, montaggio dell’azione e applicazione nelle prove con il cast;

 

31 luglio recall per generale (orario da definire)

 

1 e 2 agosto, dalle ore 16 recite

 

Sartoria Caronte che garantisce ospitalità gratuita per chi viene da lontano. Per i giorni di preparazione è garantita una cena conviviale con lo staff del festival Collinarea. Non è richiesta esperienza teatrale. I partecipanti possono avere qualsiasi età.

info@sartoriacaronte.it320 1137908

Shows

Spettacoli

Teatro · Musica · Danza · Opera ubiqua: Tosca d’essai · Primi nazionali

Disciplina

Categoria

Luogo dell'evento

ven11lug19:30Circo el Grito in Come i pesciUno spettacolo di circo esperienziale, stratificato, che immerge fisicamente lo spettatore in una dimensione intima, individuale, selettiva.19:30(GMT+02:00) Lari, Castello dei VicariDisciplina:TEATROCategoria:PRIMA NAZIONALE

ven11lug21:00Circo el Grito in Come i pesciUno spettacolo di circo esperienziale, stratificato, che immerge fisicamente lo spettatore in una dimensione intima, individuale, selettiva.21:00(GMT+02:00) Lari, Castello dei VicariDisciplina:TEATRO

ven11lug22:00Opera Music in Italian Music OscarUn viaggio indimenticabile attraverso la musica da film che ha segnato la storia del cinema, con un'attenzione particolare alle composizioni premiate con l'Oscar.22:00(GMT+02:00) Lari, Piazza MatteottiDisciplina:MUSICACategoria:PRIMA NAZIONALE

sab12lug19:30Circo el Grito in Come i pesciUno spettacolo di circo esperienziale, stratificato, che immerge fisicamente lo spettatore in una dimensione intima, individuale, selettiva.19:30(GMT+02:00) Lari, Castello dei VicariDisciplina:TEATROCategoria:REPLICA

sab12lug21:00Circo el Grito in Come i pesciUno spettacolo di circo esperienziale, stratificato, che immerge fisicamente lo spettatore in una dimensione intima, individuale, selettiva.21:00(GMT+02:00) Lari, Castello dei VicariDisciplina:TEATROCategoria:REPLICA

sab12lug22:00Eros Carpita in MauroMauro – Vacanze Rumene è una riflessione intima su cosa lasciamo dietro di noi.22:00(GMT+02:00) Lari, Teatro ComunaleDisciplina:TEATROCategoria:PRIMA NAZIONALE

dom13lug19:30Circo el Grito in Come i pesciUno spettacolo di circo esperienziale, stratificato, che immerge fisicamente lo spettatore in una dimensione intima, individuale, selettiva.19:30(GMT+02:00) Lari, Castello dei VicariDisciplina:TEATROCategoria:REPLICA

dom13lug21:00Circo el Grito in Come i pesciUno spettacolo di circo esperienziale, stratificato, che immerge fisicamente lo spettatore in una dimensione intima, individuale, selettiva.21:00(GMT+02:00) Lari, Castello dei VicariDisciplina:TEATROCategoria:REPLICA

dom13lug22:00Eros Carpita in MauroMauro – Vacanze Rumene è una riflessione intima su cosa lasciamo dietro di noi.22:00(GMT+02:00) Lari, Teatro ComunaleDisciplina:TEATROCategoria:REPLICA

mar15lug20:45Sartoria Teatro Lab in ClaraSpettacolo teatrale della Compagnia Laboratorio di Sartoria Caronte20:45(GMT+02:00) Lari, Castello dei VicariDisciplina:TEATRO,TEATRO LABORATORIO

mar15lug22:15Sartoria Teatro Lab in Quali PagliacciQuali Pagliacci è uno spettacolo che attraversa vari mondi: magia e teatro, finzione e memoria, tragedia e sogno, bambini e adulti.22:15(GMT+02:00) Lari, Castello dei VicariDisciplina:TEATRO,TEATRO LABORATORIO

mer16lug20:45Sartoria Teatro Lab in ClaraSpettacolo teatrale della Compagnia Laboratorio di Sartoria Caronte20:45(GMT+02:00) Lari, Castello dei VicariDisciplina:TEATRO,TEATRO LABORATORIO

mer16lug22:15Sartoria Teatro Lab in Quali PagliacciQuali Pagliacci è uno spettacolo che attraversa vari mondi: magia e teatro, finzione e memoria, tragedia e sogno, bambini e adulti.22:15(GMT+02:00) Lari, Castello dei VicariDisciplina:TEATRO,TEATRO LABORATORIO

gio17lug20:00Musica Officinalis in Amb Amor!L’Ensemble Musica Officinalis presenta il suo nuovo lavoro, dedicato alla poetica d’amore di trovatori e trovieri dell’alto e pieno medioevo.20:00(GMT+02:00) Lari, Castello dei VicariDisciplina:MUSICA

gio17lug21:00Sartoria Teatro Lab (U16) in MaterMater è un viaggio poetico e corporeo attraverso le memorie, le assenze e le trasformazioni legate alla figura della madre.21:00(GMT+02:00) Lari, Piazza V. EmanueleDisciplina:TEATRO,TEATRO LABORATORIO

gio17lug22:00Carrozzeria Orfeo in Robe dell'altro mondoA dieci anni di distanza, Carrozzeria Orfeo ripropone oggi uno dei suoi spettacoli più visionari e surreali: Robe dell’Altro Mondo.22:00(GMT+02:00) Lari, Piazza MatteottiDisciplina:TEATRO

ven18lug19:30zoe in concertozoe (Zoe Ciulli), nata nel 2002, scrive canzoni sulle (poche) cose che la fanno stare male (tanto).19:30(GMT+02:00) Lari, Castello dei VicariDisciplina:MUSICA

ven18lug20:00Lorenzo Pellegrini di ⁄handlogic in concertoExperimental pop nato a Firenze nel 2016 con una rilettura acustica del proprio repertorio in duo20:00(GMT+02:00) Lari, Castello dei VicariDisciplina:MUSICA

ven18lug22:00S. Cantini, F. Spinetti e J. Canelli in concerto The Art of SongUn concerto che vuole essere un omaggio alla bellezza della canzone e alla sua capacità di toccare l’anima.22:00(GMT+02:00) Lari, Piazza MatteottiDisciplina:MUSICA

sab19lug19:00Teatro delle Bambole Lab in Edipo. Corpo di Sfinge.Apertura al pubblico del workshop sulle arti performative condotto da Andrea Cramarossa19:00(GMT+02:00) Disciplina:TEATRO,TEATRO LABORATORIOCategoria:PRIMA NAZIONALE

sab19lug20:00La Ladra e i Giocolieri in concertoUn giorno dalla calda estate toscana emergono una voce e una chitarra: La Ladra e i Giocolieri.20:00(GMT+02:00) Lari, Castello dei VicariDisciplina:MUSICA

sab19lug22:00ArsHelichrysum Duo in concertoFederico Maddaluno e Tosca Tavaniello sono ArsHelichrysum in Oltre le corde: Arpa e Mandolino in Concerto.22:00(GMT+02:00) Lari, Piazza V. EmanueleDisciplina:MUSICA

dom20lug20:00Sauvage Rule in concerto20:00(GMT+02:00) Lari, Castello dei VicariDisciplina:MUSICA

dom20lug22:00Sartoria Caronte in Piena di grazia22:00(GMT+02:00) Lari, Teatro ComunaleDisciplina:TEATROCategoria:ANTEPRIMA NAZIONALE

lun21lug20:00Domokos Kovács e Attila L. Nagy (HU) in TryangleTryangle è una reinterpretazione del solo Dancing On A Grinder, che esplora l’incontro tra concetto e realtà attraverso il linguaggio della physical puppetry.20:00(GMT+02:00) Lari, Castello dei VicariDisciplina:DANZACategoria:PRIMA NAZIONALE

lun21lug21:00Sartoria Caronte in Piena di graziaQuattro suore, quattro donne, in un luogo che non esiste e in un tempo che non è dato sapere.21:00(GMT+02:00) Lari, Teatro ComunaleDisciplina:TEATROCategoria:ANTEPRIMA NAZIONALE

lun21lug22:00Zirkus Josef (AT/DE) in concertoMusica. Poesia. Battito del cuore: Un vero circo colto dall’aria22:00(GMT+02:00) Lari, Piazza V. EmanueleDisciplina:MUSICACategoria:PRIMA NAZIONALE

mar22lug22:00Duo Baldo in CondivertimentocertoBrad Repp al violino e Aldo Gentileschi al pianoforte in uno spettacolo che propone un modo diverso di accostarsi al mondo della musica classica.22:00(GMT+02:00) Pontedera, La RottaDisciplina:MUSICA,TEATRO

mer23lug20:00Mister Tamburino in Un irresistibile richiamoL'omaggio è una dichiarazione d'amore all'uomo e all'artista Franco Battiato e le sue immortali canzoni.20:00(GMT+02:00) Lari, Castello dei VicariDisciplina:MUSICACategoria:PRIMA NAZIONALE

mer23lug22:00Incamminati in Sette opere di MisericordiaCaravaggio e l’Angelo di e con Francesco Niccolini, con Benedetta Giuntini e con Dimitri Espinoza al sax.22:00(GMT+02:00) Lari, Piazza V. EmanueleDisciplina:TEATRO

gio24lug20:00Simone Perinelli in Quando il sentiero finisce di amore, tribunali e montagneRacconto del cuore di e con Simone Perinelli. Tratto dall’omonimo podcast on line.20:00(GMT+02:00) Disciplina:TEATROCategoria:PRIMA NAZIONALE

gio24lug22:00Erio in concertoL'artista livornese di origine istriana incanta con la sua voce e la sua scrittura inconfondibile.22:00(GMT+02:00) Lari, Piazza V. EmanueleDisciplina:MUSICA

ven25lug20:00CIE Kimera (ES) in Studio su ESCie Kimera presenta uno studio basato sul loro nuovo spettacolo: “ES”, dolcemente disturbante20:00(GMT+02:00) Lari, Castello dei VicariDisciplina:DANZACategoria:ANTEPRIMA NAZIONALE

ven25lug22:00Sartoria Caronte e Genìa in Dialoghi al BuioUn'opera che invita a sorridere e a emozionarsi, lasciando aperta la porta a nuove domande e a una luce che risplende anche nel buio.22:00(GMT+02:00) Lari, Teatro ComunaleDisciplina:TEATROCategoria:ANTEPRIMA NAZIONALE

sab26lug20:00Claudia Caldarano in Troffea: la piaga del ballo20:00(GMT+02:00) Lari, Castello dei VicariDisciplina:DANZA

sab26lug22:00Isaac Fernandez e Alba Escalon (ES) in concertoIsaac Fernandez e Alba Escalon con fragmentos de espacio y el tiempo, musica autentica ed emotiva, unita alla sua esperienza e poliedricità.22:00(GMT+02:00) Lari, Piazza V. EmanueleDisciplina:MUSICACategoria:PRIMA NAZIONALE

ven01ago22:00Opera ubiqua: Tosca d'essaiopera ubiqua in due atti - interazione Teatrale/Cinematografica/Musicale22:00(GMT+02:00) Disciplina:OPERUBIQUACategoria:PRIMA NAZIONALE

sab02ago22:00Opera ubiqua: Tosca d'essaiopera ubiqua in due atti - interazione Teatrale/Cinematografica/Musicale22:00(GMT+02:00) Disciplina:OPERUBIQUACategoria:REPLICA

Ticket

Biglietti

La biglietteria aprirà presto…

Labs

Laboratori

Andrea Cramarossa · Francesco Niccolini · Zirkus Josef · PhD Summer School

EDIPO. CORPO DI SFINGE. Tavolo Anatomico.

Giovedì 17 – Sabato 19 Luglio: Workshop sulle arti performative condotto da Andrea Cramarossa

Sul tavolo anatomico, noi, appoggeremo tutti gli oggetti che hanno fatto parte della cosmogonia dove s’è compiuta la nascita di noi stessi nel mondo dell’arte. Tali oggetti verranno “vivisezionati”, dopo averne scoperto la “vita”, per estrarne l’essenza alchemica. Il processo creativo suggerito da Vettor Pisani in questa particolare visione del mito di Edipo, comprende un meccanismo essenziale di ascolto e di produzione del suono vocalico, “oggetto” primigenio di contatto dell’essere umano con la propria anima. L’alchimia in questione risiederà, dunque, nel suono delle parole. (Andrea Cramarossa)

Testo di riferimento: “Edipo Borderline” di Vettor Pisani.

Il workshop è aperto anche a allievi attori con esperienza anche saltuaria e non approfondita ma sentita e partecipata nell’arte drammatica. Alla fine del percorso è prevista una apertura del lavoro al pubblico prevista per Sabato 19 Luglio (ore 19:00).

Giorni e orari: Giovedì 17 Luglio (16:00-19:00)
Venerdì 18 Luglio (10:00-13:00 / 16:00-19:00)
Sabato 19 Luglio (10:00-13:00 / 16:00-19:00)

La quota di partecipazione è di EUR 100,00

Laboratorio di drammaturgia condotto da Francesco Niccolini

In collaborazione con Sartoria Caronte e il Teatro di Lari, Collinarea ha istituito un laboratorio permanente di drammaturgia curato da Francesco Niccolini, drammaturgo scrittore e regista, con appuntamenti periodici di otto giorni ciascuno.

Il laboratorio è riservato a drammaturghi, attori e registi che vogliano fare un’esperienza di drammaturgia applicata, molto concreta, in cerca di forme di messa in scena di qualsiasi tipo, dal teatro drammatico a qualunque altro linguaggio o tecnica si voglia utilizzare.

Dopo gli otto giorni di laboratorio, sarà possibile continuare il percorso nelle tappe seguenti del laboratorio, per continuare il proprio lavoro di drammaturgia e creazione, a seconda delle proprie necessità.

È possibile iscriversi a una singola sessione del laboratorio, e poi chiedere – laddove se ne senta il desiderio o la necessità – di tornare in una delle sessione che seguiranno, in base agli stati di avanzamento della propria creazione, previo nuova domanda di partecipazione.

Il laboratorio prevede una quota di iscrizione di 100 euro a progetto.

14-21 ottobre 2025 · 14:30-19:30 · Teatro di Lari
Scadenza bando 20 agosto 2025 · 10 partecipanti

Laboratorio permanente di ricerca drammaturgica sui linguaggi del teatro condotto da Francesco Niccolini

Information

Info utili

Info generali

Arrivare

Ci troviamo nel comune di Casciana Terme Lari in provincia di Pisa. Per le indicazioni su come raggiungere Lari vedere le istruzioni sul sito del Teatro di Lari o aprire su Google Maps.

Parcheggi
Sono disponibili parcheggi gratuiti in prossimità delle porte di accesso al Borgo (Porta Maremmana e Porta Fiorentina). È possibile parcheggiare con disco orario nelle vie che circondano il borgo (Piazza XX Settembre, Via IV Novembre). La sera e nei giorni festivi il parcheggio è sempre gratuito. L’accesso in auto al borgo è consentito per l’accesso dei disabili.
Dormire e mangiare

Per le indicazioni su dove è possibile mangiare e dormire consulta la mappa interattiva del sito del Castello di Lari.

Info non presenti

Per info non presenti contattateci:

  • info@collinarea.it
  • 0587 090545
  • Teatro Comunale di Lari
    Via Dante, 56035 Casciana Terme Lari (PI)

Biglietteria

Orari

A partire dall’11 lugio la biglietteria presso il Teatro di Lari (0587 090 545) sarà aperta nelle sere di spettacolo a partire da un’ora prima dell’inizio del primo evento della giornata

Biglietti

Prima dell’inizio del Festival è possibile acquistare biglietti:

  • Online via LiveTicket
  • In presenza presso il negozio InLari in piazza Matteotti (0587 687 132)
  • Dal 11 luglio anche direttamente presso la biglietteria al Teatro di Lari (0587 090 545)
Prenotazione

Le prenotazioni sono effettuabili per tutti gli eventi gratuiti, tranne gli incontri.

Le prenotazioni sono nominative e chiudono alle ore 17:00 del giorno di spettacolo.

Dopo essersi prenotati, è necessario presentarsi in biglietteria entro 30 minuti prima dell’orario previsto per l’evento.

Dopo tale termine la prenotazione decade.

Prezzi interi e ridotti

Gli incontri della sezione suono sono tutti ad ingresso gratuito.

I prezzi degli spettacoli sono reperibili nelle relative schede accessibili dal programma.

Le riduzioni sono valide per gli under 25 e gli over 65.

I bambini fino a 6 anni di età non pagano.

Press

Area Stampa

Per ricevere i nostri comunicati scrivi a stampa@collinarea.it o insciviti alla nostra Collinarea newsletter

Ufficio stampa:

Giacomo d’Alelio
mob. + 39 3480321140

Beatrice Ghelardi
mob. + 39 3478767180