Collinarea Festival del Suono 2022

XXIV Edizione - 14-31 Luglio - Casciana Terme Lari (PI) / Santa Luce (PI)

Collinarea – Festival del Suono 2022

Il suono è vita, il rumore uccide.
La vibrazione produce suono, l’atomo vibra e l’universo vibra, tutto è suono.
Il suono è invisibile ma sempre presente, il rumore è la “spazzatura” del caos sonoro, oggi ci siamo immersi e dobbiamo smaltirla.
Se impariamo a non produrre rumore avremo un pianeta pulito e migliorerà la qualità della nostra vita.
Il senso più importante è l’udito, l’unico che non si ferma mai, è necessario creare una nuova cultura che ci dia consapevolezza e coscienza del mondo sonoro che ci circonda e degli effetti negativi o positivi che il suono, nelle sue molteplici forme, ci può dare. C’è un aspetto fisiologico e uno psicologico, essere consapevoli significa saper disporre degli strumenti che abbiamo a nostra disposizione per alzare la qualità della vita.

Uno degli obiettivi del Festival del Suono sarà creare una piattaforma annuale di incontro e condivisione tra i settori che si relazionano direttamente o indirettamente a suono, rumore e vibrazione: medicina, ambiente e tutela del territorio e del mare, istruzione e ricerca, arte e cultura,intrattenimento, infrastrutture e trasporti, lavoro e politiche sociali, economia, tecnologia, ingegneria, architettura, ecc.
Il Festival del Suono vorrà essere un importante spunto di riflessione globale sugli effetti negativi del rumore in contrapposizione a quelli positivi del suono, in tutte le sue forme.
Raccoglierà nuovi dati e proposte per la riduzione dell’inquinamento acustico, il miglioramento degli ambienti acustici in cui viviamo e lavoriamo, la salvaguardia delle aree quiete e la bonifica di quelle inquinate e il miglioramento delle tecnologie per la fruizione del suono. Vorrà divenire un contenitore di proposte artistiche che abbiano come obiettivo l’utilizzo del suono come principale mezzo di espressione.

Il Festival del Suono conferirà il “Premio Sonic Award” al miglior progetto sonoro per qualità, originalità, ricerca, innovazione, immersività, purezza, capacità di evocare il reale e infondere benessere.

Abbiamo scelto Lari come borgo del suono, insieme al suo territorio, per la sua naturale bellezza, la sua posizione geografica, per i suoi spazi intimi acustici e silenziosi. Abbiamo scelto di non amplificare gli strumenti acustici e di amplificare esclusivamente gli strumenti elettronici per restituire la massima qualità. Il borgo è stato cablato interamente in fibra per poter condividere in tempo reale gli spazi scenici dislocati il castello dei Vicari, la piazza centrale, il giardino comunale, la chiesa,il teatro e lo studio di registrazione.

Vai al Comunicato Stampa

Prossimi eventi

Nessun evento trovato!

I laboratori del Festival

Verified by MonsterInsights