Sound Perception Through the Senses and Biological Sensors

La percezione sonora attraverso tutti i sensi

Phd

Summer school

Sound Section of Collinarea Festival XXVII
18-19 July 2025 · Teatro di Lari, Tuscany

The Summer PhD School “Sound Perception Through the Senses and biological sensors” is an academic program focused on the multidisciplinary study of sound perception, exploring not only auditory aspects but also how other senses (such as sight, touch, taste, and smell) influence and interact with the perception of sound. It combines neuroscience, psychology, philosophy, physics, and advanced technologies to study how humans perceive and interpret the sonic world through various sensory mechanisms.

The cells of the body also play fundamental roles in sound perception, not only through auditory sensors like the hair cells in the ear, but also through other cells that physically react to sound. Muscle, nerve, and epithelial cells respond to vibrations, while those in the cardiovascular and immune systems are influenced by acoustic stress. Additionally, the skin and lymphatic system participate in the perception of vibrations, and the gut microbiome might react to sounds. In this context, sound perception is a global process that involves the entire body.

Organized by Sartoria Caronte with the patronage of:
CIMeC, University of Trento, Politecnico of Turin & University of Pisa

Powered by Head Acoustics

Objectives:

  1. To facilitate the establishment of a community of professionals who can exchange experiences and build the conditions for future interdisciplinary research projects centered around sound perception, using a multidisciplinary approach to understand and evaluate human responses based on various senses to react to contextual external stimuli, particularly related to sound.
  2. To foster the scientific growth of PhD students in a stimulating and interdisciplinary environment, deepening their knowledge through interaction with professors and colleagues.
  3. To promote awareness of the interaction between different senses in sound perception, highlighting how sensory fusion can enrich the understanding of sound phenomena and open new paths for applications in areas such as technology, communication, and the arts.
  4. To promote the development of innovative approaches to studying sound perception, integrating advanced technologies and experimental methodologies to enrich the scientific understanding of sound in complex, real-world contexts.

Location: Municipal Theater – Via Panattoni 11 – Lari (PI) – Tuscany, with availability of guest accommodations near Lari in a guesthouse with shared rooms and spaces at the rate of EUR 15,00 per day.  

Date: July 18-19 2025

Number of Participants: 10-15 participants.

Duration: 16 hours 

 

Free registration

Credits: 2 credits corresponding to 12 hours of lectures and group discussions between professors and students over two days.

Logistics:

  • Meals, location and travel: To be covered by the participants
  • Local logistics, management of student relations, and other on-site matters will be handled by the Collinarea Festival organization 

dottorato

Scuola estiva

Sezione Suono del Collinarea Festival XXVII
8-19 Luglio 2025 · Teatro di Lari (PI)

Crediti formativi: L’organizzazione rilascerà un attestato di partecipazione che certificherà il numero di ore di attività frequentate dai dottorandi e attesterà il superamento di un esame finale, valido per il riconoscimento dei crediti formativi.

Attività di coordinamento: Per ogni Università sarà nominato un referente. I referenti costituiranno un gruppo di coordinamento per gli aspetti scientifici e organizzativi. Il coordinatore del gruppo sarà designato dall’associazione Sartoria Caronte sarà assistito dal rappresentante scientifico del Festival per l’iniziativa.

Selezione degli studenti: Nel caso fosse necessario gli studenti saranno selezionati dal gruppo di coordinamento avendo come obiettivo quello di facilitare la più ampia presenza possibile di sedi universitarie diverse e di diversa formazione scientifica.

Organizzazione delle lezioni: il primo giorno le lezioni avranno carattere generale e riguarderanno tematiche di diverse discipline (psicologia, architettura, fisica, ecc), il secondo, tratteranno temi applicativi e case studies  e  le lezioni saranno aperte al pubblico.

Organizzata da Sartoria Caronte con il patrocinio di:
CIMeC, Università di Trento e Politecnico di Torino

Powered by Head Acoustics

Obiettivi:

  1. Facilitare la costituzione di una comunità di addetti ai lavori che possa scambiarsi esperienze e costruire le condizioni per progetti di ricerca futuri interdisciplinari, che avendo al centro la percezione sonora sappiano, attraverso un approccio multidisciplinare, comprendere e valutare la risposta dell’uomo che è basata sui vari sensi per reagire agli stimoli esterni contestuali a quello sonoro.
  2. Favorire la crescita scientifica dei dottorandi in un ambiente stimolante e interdisciplinare approfondendo le proprie conoscenze attraverso il confronto con docenti e colleghi.
  3. Promuovere la consapevolezza dell’interazione tra i diversi sensi nella percezione sonora, evidenziando come la fusione sensoriale possa arricchire la comprensione dei fenomeni sonori e aprire nuove strade per applicazioni in ambiti quali la tecnologia, la comunicazione e le arti.
  4. Promuovere lo sviluppo di approcci innovativi per lo studio della percezione sonora, integrando tecnologie avanzate e metodologie sperimentali, al fine di arricchire la comprensione scientifica del fenomeno sonoro in contesti complessi e reali.

Sede: Lari centro città, Teatro Comunale Via Panattoni 11, con disponibilità di una foresteria nell’ambito del Collinarea Festival 

Date: 18 e 19 luglio 2025

Numero partecipantiin base alle disponibilità dei posti letto.

Duration: 16 hours 

Inscrizione gratuita

Numero di crediti: 2 corrispondenti a 12 ore di lezione e discussione in gruppo di lavoro tra docenti e studenti su due giorni.

Logistica:
Vitto, alloggio e spostamenti: a carico dei partecipanti
Logistica sul posto, gestione rapporti con gli studenti e quanto in loco, sarà a carico di Sartoria Caronte, organizzatrice del Collinarea Festival

Programma

Program

Day 1: Friday, 18 July 2025

Primo giorno: Venerdì 18 luglio 2025

Moderatori: Arianna Astolfi (Politecnico di Torino) & Massimiliano Zampini (Università di Trento)

09:00-13:00

– Massimiliano Zampini (University of Trento):
“Perceiving the world through the senses: A multisensory perspective”;
“Percepire il mondo attraverso i sensi: una prospettiva multisensoriale”

– Roland Sottek (Head Acoustics & Chalmers University):
“The Sottek perception model”
“Il modello di percezione Sottek”

– Simone Torresin (University of Trento):
“The soundscape circumplex in indoor and outdoor environments”
“Il modello circonplesso per comprendere la percezione sonora”

14:00-18:00

– Arianna Astolfi (Politecnico di Torino):
“Sound and vision in sound perception”
“Suono e visione nella percezione del suono”

– Massimiliano Masullo (Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”)
“Augmented acoustic environments to improve everyday experiences”
“Ambienti acustici aumentati per migliorare le esperienze quotidiane”

– Alessia Paglialonga (CNR IIEIT Milano):
“Use of wearable sensors for the characterization of sound perception. Some operational examples”
“Utilizzo di sensori indossabili per la caratterizzazione della percezione del suono.Alcuni esempi operativi”

– Carlo Ventura (University of Bologna):
“How cells perceive sound, noise and vibration”
“Come le cellule percepiscono il suono, il rumore e la vibrazione”

– Debate between speakers and PhD students
A seguire, dibattito tra relatori e dottorandi


Day 2: Saturday, 19 July 2025

Secondo giorno: Sabato 18 luglio 2025

Open for public

Moderatori: Piero Chianura (Journalist/Giornalista) & Gaetano Licitra (Università di Pisa)

09:00-13:00

– Vincenzo Guarnieri (Universities of Torino & Brescia):
“Food Sound, the hidden sound of food – an auditory exhibition at MUSE, Trento”
“Food Sound, il suono nascosto del cibo – una mostra sonora al MUSE, Trento”

– Massimiliano Zampini (University of Trento):
“When sound matches the other senses: Uncovering crossmodal correspondences in a multisensory world”
“Quando il suono si abbina agli altri sensi: scoprire corrispondenze crossmodali in un mondo multisensoriale”

– Massimiliano Masullo (Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”):
“When the soundscape moderates individuals’ daily experiences: from rest to taste”
“Quando il paesaggio sonoro modera le esperienze quotidiane degli individui: dal riposo al gusto”

– Claudio Guarnaccia (University of Salerno):
“Pleasantness maps of a soundscape using crowdsourced data: the case study of a university campus”
“Mappe di piacevolezza di un paesaggio sonoro utilizzando dati crowdsourcing: il caso studio di un campus universitario”

14:00-18:00

– Antonio Rodà (University of Padua):
“Is generative AI changing our soundscape?”
“L’intelligenza artificiale generativa sta cambiando il nostro paesaggio sonoro?”

– Mirco Mencacci (SAMworld Studio):
“Studio Sounds in the cinema experience”
“I suoni dello studio nell’esperienza del cinema”

– Louena Sthrepi (Politecnico di Torino):
“The sound of artistic works as a tool for urban design and regeneration”
“Il suono delle opere artistiche come strumento di progettazione e rigenerazione urbana”

– Marco di Giusto (Head Acoustics):
“From sound to insight: Techniques for acoustic data acquisition in soundscape research”
“Dal suono all’intuizione: tecniche di acquisizione di dati acustici nella ricerca sul paesaggio sonoro”

– Debate between professors, PhD students, and the audience
Dibattito tra professori, dottorandi e pubblico